Prigionieri delle multe business da 4 miliardi
Le multe stradali, ormai, sono un pezzo della crisi economica, il più odioso. Ed Equitalia, il riscossore, viene vissuto come un nuovo problema sociale. Gli 8.094 comuni italiani, a forza di impiantare nuove telecamere agli incroci e chiedere ai 165 agenti che nel Paese riscuotono per gli enti pubblici di iscrivere ipoteche su case private hanno messo in conto tre miliardi e novecento milioni per il 2011.
Sono gli incassi previsti dalle contravvenzioni. Una necessità di sopravvivenza, assicurano i sindaci che non possono più contare sull’Ici, tassa federalista abolita dal centrodestra. Ma questa montagna di multe, 14 milioni, sta piegando le spalle dei cittadini-automobilisti. Sono un milione e mezzo, ormai, gli immobili con un’ipoteca giudiziale iscritta al registro immobiliare, 426 mila le ipoteche degli ultimi tre anni. E una parte consistente delle iscrizioni dipende dalle contravvenzioni stradali entrate a ruolo.
PIÙ MULTE CHE RESIDENTI
A Roma lo staff del sindaco Gianni Alemanno ha annunciato con fierezza che nel 2010 l’Ufficio contravvenzioni ha comminato tre milioni e 631 mila multe: 731 mila in più dell’anno precedente, 1,3 multe per residente. Le telecamere sulle corsie preferenziali romane hanno avvistato 2000 infrazioni al giorno, altre 2000 multe sono arrivate quotidianamente per l’invasione delle zone a traffico limitato. Il Campidoglio incasserà 190 milioni di euro, nonostante in campagna elettorale Alemanno avesse annunciato che i vigili romani avrebbero smesso di fare verbali.
Perché le amministrazioni delle città aumentano il livello delle multe? Perché si costruiscono bilanci sulle sanzioni stradali? In tutta Italia (Equitalia-Gerit è riscossore in sedici città) la questione è bollente. A Mantova, 48 mila abitanti, le contestazioni sono state 66 mila per 3,7 milioni di incassi. Ad Alcamo, provincia di Trapani, si fanno 6 mila multe ogni anno per 600 mila euro di proventi. A Firenze le sanzioni da autovelox sono state centomila in più e il sindaco Matteo Renzi si è ritrovato 52 milioni di euro a budget dopo averne preventivati 42. Analizzando i bilanci comunali si scoprono manovre correttive fatte in nome della multa: se al 30 giugno un municipio è sotto la previsione, nei restanti sei mesi accende le telecamere e raggiunge il tetto. Il neo agente delle riscossioni Gerit, che in nove province italiane è subentrato a Montepaschi, sta dimostrando di avere corazza e armi per scatenare una guerra delle ingiunzioni mai vista prima. Sono diciotto milioni le cartelle (di ogni genere) inviate solo nel 2010, quaranta milioni gli atti firmati nello stesso anno nei confronti di chi non ha pagato l’Inps, la tassa sulla spazzatura, ha sbagliato il “730” o deve rispondere di contestazioni stradali.
Novantun euro è il valore medio della multa comminata in Italia, ma al momento in cui arriva la cartella esattoriale già ne costa duecento grazie a interessi, more e aggio applicati immediatamente (l’aggio è il guadagno di Equitalia, il 9 per cento della cifra contestata). Un divieto di sosta non pagato nel 2001, 38 euro, e passato indenne da ogni contestazione avanzata, dieci anni dopo è una cartella da 363,53 euro. Un aumento del mille per cento.
È possibile difendersi da questo diluvio di multe stradali? Ha un senso affrontare la lunga strada del ricorso oggi? No, in questa fase espansiva di Equitalia-Gerit e delle sue sorelle minori non c’è difesa. E la questione è ben più ampia rispetto alla potenza riscossoria degli agenti delle tasse. Spiega Carla Rufini, giudice di pace a Roma: “Il cittadino è stretto tra il contribuito obbligatorio, i ritardi abissali degli uffici giudiziari e il nuovo codice della strada. Non può che perdere”. Infatti, i ricorsi nell’ultimo anno sono crollati: la gente ha compreso che non servono a nulla. A Roma le opposizioni in Comune contro le multe ingiuste sono passate da 350 mila a 261 mila. A Milano quelle avanzate ai giudici di pace sono quasi scomparse. A Napoli erano un terzo del lavoro dei giudici, in questo scorcio del 2011 sono diventate un quinto. Contributo obbligatorio, nuovo codice della strada. Tutte scelte del governo in carica per togliere – è già accaduto con la class action spompata – potere al cittadino-automobilista. Il contributo unificato per attivare un ricorso al giudice di pace è stato istituito nel gennaio 2010: si chiedono almeno 41 euro per una multa che può valerne 38. Meglio rinunciare. Con il nuovo codice stradale il giudice di pace può concedere la sospensiva a un’azione di riscossione solo se all’udienza sono presenti entrambe le parti. “Il Comune e la prefettura di Roma non si presentano mai”, spiega l’avvocato Riccardo Galdieri. Il giudice non può sospendere e l’azione della Gerit inesorabilmente procede. C’è un terzo aspetto, ed è tutto romano. In queste settimane le cancellerie di via Teulada hanno aperto le buste dei ricorsi inviati per posta nel 2008: un ritardo di 27-28 mesi. E poi, causa triplicazione del lavoro e mancata sostituzione dei giudici pensionati, duecentomila sentenze depositate non sono mai diventate pubbliche. Le più vecchie hanno 19 mesi.
GANASCE ALL’AMBULANZA
Ogni giudice di pace sul territorio italiano si muove con modalità proprie. L’avvocato Giuseppe Ceppaluni racconta di un suo assistito colpito in autostrada dai flash di tre autovelox, uno dopo l’altro: a Pontecorvo, a Cassino, infine a Frosinone. Tre foto, tre verbali distinti. Bene, il giudice di pace di Frosinone ha fissato l’udienza a ottobre 2010. A Cassino si è andati a maggio 2011. A Pontecorvo processo nel 2015. Nel frattempo, in attesa che si consumi l’udienza di Pontecorvo o si aprano le lettere-opposizione degli automobilisti romani, Equitalia-Gerit ha messo ganasce elettroniche ad auto e furgoni, ha pignorato box e tinelli. È accaduto, ancora, che un mul tato romano, uscito vivo e vittorioso dagli archivi di via Teulada, abbia raggiunto lo sportello del riscossore agitandogli la sentenza favorevole e ricevendo risposte liquidatorie: “Ci muoviamo solo su indicazioni ufficiali del nostro cliente, il suo atto non ferma la nostra azione”. Sono 4.500 i clienti pubblici di Equitalia e il Comune di Roma, nella fattispecie, nel 50% dei casi non si costituisce davanti al giudice di pace e nel 100% non viene avvisato della sentenza.
Le storie che si raccolgono nei tribunali civili e di pace, negli uffici a difesa di consumatori e contribuenti, agli sportelli dei riscossori rendono visibile il concetto di “giustizia impossibile” rispetto a una sanzione stradale. “Un nostro associato aveva ottenuto dal giudice l’annullamento di una cartella esattoriale, gli hanno notificato lo stesso il fermo dell’auto”, racconta Claudio Faielli, presidente della Federconsumatori Lazio. “Ho in mano un giudizio civile definitivo che da tre anni intima alla Gerit di restituirmi 770,45 euro non dovuti”, racconta Emilio Colombino, direttore del canale Nuvolari su Sky, “da tre anni mi rimpallano tra l’Agenzia delle entrate e Gerit. Ho desistito”. Il notaio Pacifico Spagnoletto rivela: “Mi sono dovuto occupare di ipoteche iscritte su beni immobiliari che non erano più nella proprietà del multato”. A Roma immobili da un milione sono stati vincolati per 500 euro di debito, a Napoli una cautela giudiziale da 4 mila euro ha fatto saltare una transazione su un appartamento da 400 mila. Ancora il notaio Spagnoletto: “Equitalia nelle trascrizioni commette errori e spesso non controlla gli atti che sottoscrive: per mettere un’ipoteca sul posto auto di un protestato ha vincolato l’intero parcheggio di dieci persone”. “La tensione è alta, prevedo una pioggia di ricorsi”, dice il legale. All’Agenzia delle Entrate assicurano che controlleranno i casi segnalati “e se avremo sbagliato interverremo”. Giorgio, 39 anni, cassintegrato, racconta: “Il mutuo si mangia tutto lo stipendio e le multe di quattro anni fa sono il mio incubo: debito triplicato, pago la rata ogni mese e la quota non scende mai”. Sono molti i casi di persone mai avvertite dell’atto di ipoteca sulla casa. I funzionari dell’Agenzia: “Il sistema delle notifiche ha problemi, ma non dipende da noi. Equitalia spesso è vittima del contorno istituzionale che non funziona”. Le poste, i comuni, le prefetture, le cancellerie dei giudici di pace.
C’è una protesta nel paese contro la riscossione aggressiva? E come è stata organizzata? Il consigliere regionale Udc Alberto Goffi, sceriffo anti-Equitalia, viaggia per Torino con il numero del cellulare sulla fiancata della jeep. Racconta: “Sono figlio di un artigiano che ha vissuto il dramma dello Stato esattore in casa e insieme al presidente del Palermo, Maurizio Zamparini, ho deciso di organizzare una class action contro Equitalia Nomos”.
ERRORI E VESSAZIONI
Ci sono aree del Nord-Ovest e del Nord-Est dove la Gerit è vissuta peggio della crisi. Solo a Torino, focalizza il consigliere Goffi, sono 45 mila le ipoteche sulla prima casa e 75 mila le ganasce alle auto. “Nei primi mesi del 2010 i depositi della città sono stati riempiti in due giorni e mezzo”. In quel periodo Equitalia minacciò di fermare l’ambulanza di Radio soccorso di Torino: trasportava malati di cancro. A Roma hanno agganciato il mezzo di una disabile. L’avvocato Carmelo Calderone siede in molte commissioni tributarie e dice: “La vessazione è evidente, nell’ultimo triennio Equitalia ha attuato l’ipoteca al 69 per cento dei proprietari raggiunti da una cartella esattoriale”. L’avvocato Antonella Nanna, esperta in contravvenzioni e riscossioni coatte: “In circolo ci sono multe già pagate che i colpiti saldano una seconda volta per sfinimento”. Chiosa Goffi: “Equitalia ha più poteri della Finanza, può aggredire il quinto di stipendio e i conti correnti. Sotto Tremonti è diventata potente e dal prossimo luglio, con la riforma che le consentirà di rendere subito esecutivi i debiti dell’Agenzia delle Entrate, sarà invincibile”.
Ogni giorno quattro siti “anti” allargano amici su Facebook mentre la Federcontribuenti sabato scorso ha organizzato, in un albergo vicino alla stazione Termini di Roma, la manifestazione nazionale “contro le vessazioni di Equitalia”. Il presidente Carmelo Finocchiaro: “Sono al di fuori di ogni controllo, la legge ha eliminato qualsiasi compito di verifica sui concessionari”. In Sardegna i comitati contro hanno già inscenato proteste a Cagliari, Nuoro, Sassari. L’associazione NoiConsumatori vuole inoltrare ricorso alla Corte europea dei Diritti dell’uomo. A Genova gli indisponibili del movimento studentesco autunnale hanno fatto irruzione nell’ufficio dell’assessore comunale al Bilancio, Franco Miceli, simulando un pignoramento: gli hanno spostato mobili e sedie nel corridoio, libri e cancelleria. Hanno lasciato questo volantino, prima di fuggire: “Volevamo farle provare, assessore, cosa si sente a stare nei panni di chi si vede portare via tutto”.