Sicurezza sul lavoro: il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale in
tema di violazione sulla normativa antinfortunistica non è obbligatorio
ma ha una natura discrezionale.
Tale “discrezionalità”
investe entrambe le ipotesi di adozione del provvedimento (impiego di
lavoratori “in nero” e gravi e reiterate violazioni prevenzionistiche).
Questo
è quanto contenuto nella circolare del Ministero, la n. 33, che è
intervenuta al fine di chiarire la disciplina del provvedimento di
sospensione dell’attività imprenditoriale ex articolo 14, d.lgs. 81/2008, alla luce delle modifiche apportate dall’articolo 11 del c.d. decreto correttivo 106/2009, in vigore dal 20 agosto.
La circolare in commento rappresenta ora l’unico documento
a cui fare riferimento per una corretta applicazione del citato
articolo 14 del testo unico, fornendo un quadro unitario in materia; le
circolari sin’ora emanate in materia (circ. n. 29/2006, lett. circ. 22
agosto 2007, circ. n. 24/2007, circ. n. 30/2008), saranno, pertanto, da
considerarsi obsolete e non più attuabili (più correttamente, saranno
da considerarsi utili solo con riferimento ai provvedimenti emanati
sino al 19 agosto u.s.).
I punti della circolare
A norma dell’art. 14 T.U. : “il provvedimento di sospensione si può adottare nel caso di impiego
di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura
pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di
lavoro”.
La percentuale è, quindi, calcolata considerando nel computo sia i lavoratori in regola sia i lavoratori irregolari.
Il
provvedimento di sospensione non si applica in caso di un unico
lavoratore “in nero”, proprio per agevolare il datore di lavoro a
provvedere alla regolarizzazione
Il personale ispettivo
verificata la presenza di più violazioni della stessa indole da parte
del datore di lavoro attua la sospensione.
Le “più violazioni”
indicate nella norma possono limitarsi a due, eventualmente compiute
contestualmente, e nell’arco di cinque anni dall’accertamento con
sentenza passata in giudicato della prima.
Laddove la
sospensione dell’attività possa determinare a sua volta una situazione
di maggior pericolo per l’incolumità dei lavoratori o di terzi è
opportuno non emanare alcun provvedimento.
Ad esempio il
provvedimento non va adottato quando l’interruzione dell’attività
svolta dall’impresa determini a sua volta una situazione di pericolo
per l’incolumità dei lavoratori della stessa o delle altre imprese che
operano nel cantiere (si pensi alla sospensione di uno scavo in
presenza di una falda d’acqua o a scavi aperti in strade di grande
traffico, a demolizioni il cui stato di avanzamento abbia già
pregiudicato la stabilità della struttura residua e/o adiacente o,
ancora, alla necessità di ultimare eventuali lavori di rimozione di
materiali nocivi).
La discrezionalità del potere di sospensione
dell’attività risiede nella valutazione di circostanze particolari,
cioè laddove la sospensione dell’attività possa determinare una
situazione di maggior pericolo per l’incolumità dei lavoratori o di
terzi è opportuno non emanare alcun provvedimento (la circolare riporta
alcuni esempi, come la sospensione di uno di un lavoro di rimozione di
materiali nocivi).
I soggetti affidatari
Cambiano i soggetti affidatari del potere di sospensione: la competenza non sarà più dei funzionari che applicano la sospensione, ma dell’Ufficio da cui dipendono i funzionari. Ossia l’Ufficio che, in virtù del rapporto interorganico, esercita tale potere mediante il proprio personale ispettivo.
La competenza del personale ispettivo è individuata nei seguenti ambiti:
– attività del settore delle costruzioni edili o di genio civile;
– lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori subacquei;
– ulteriori attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati.
Il
personale ispettivo delle AA.SS.LL., inoltre, in virtù di una
competenza di carattere generale in materia di salute e sicurezza, può
adottare il provvedimento di sospensione anche in ogni altro ambito o settore merceologico.
Il provvedimento interdittivo delle PP.AA.
Un
ultimo argomento preso in considerazione dalla circolare ministeriale è
costituito dal provvedimento interdittivo alla contrattazione con le
PP.AA.; per quanto concerne ciò è da dire che l’art. 14 del T.U., come
modificato dal correttivo 106, stabilisce che ” l’adozione del
provvedimento di sospensione è comunicata all’Autorità per la vigilanza
sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cut
all’articolo 6 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,
ed al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per gli aspetti di
rispettiva competenza, alfine dell’emanazione, da parte del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti, di un provvedimento interdittivo
alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni ed alla
partecipazione a gare pubbliche”.
II provvedimento interdittivo alla contrattazione con le PP.AA. rappresenta un ulteriore strumento di carattere sanzionatorio, accessorio al provvedimento di sospensione legittimamente emanato..
Il provvedimento è comunicato o al Ministero delle infrastrutture, così come già previsto dall’art. 36 bis del D.L. n. 223/2006,
ovvero alla Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture. La scelta del soggetto destinatario della
comunicazione dovrà evidentemente avvenire sulla base della attività
svolta dall’impresa sospesa, in modo tale che possa essere emanato un
provvedimento interdittivo di durata variabile.
L’ambito di
efficacia dei provvedimenti interdittivi alla contrattazione con le
PP.AA., diversamente dal provvedimento di sospensione dell’attività
imprenditoriale, non può evidentemente non riferirsi all’impresa nel
suo complesso e quindi ad ogni attività contrattuale posta in
essere dalla stessa, nei confronti di qualsiasi Amministrazione
Pubblica, dovendosi ricordare sul punto che la disposizione si
sovrappone inevitabilmente ad altre forme di interdizione alla
contrattazione con
introdotte dal Legislatore, fra le quali quella legata al rilascio del
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), in assenza del quale
non è possibile, fra l’altro, la partecipazione ad appalti pubblici di
lavori, servizi e forniture.
MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI,
Circolare 10 novembre 2009, n. 33
Oggetto:
provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui
all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 – modifiche apportate dall’art. 11
del D.Lgs. n. 106/2009.
Leggi il documento in formato pdf.